Nel corso degli ultimi anni l’esigenza di coperture indoor radio cellulari è aumentata a seguito delle sempre più numerose applicazioni che transitano oggi su rete mobile. Non sempre però il segnale esterno è in grado di raggiungere agevolmente l’interno dell’edificio (edifici storici con grossi muri, presenza di vetrate e pareti schermanti, locali al piano interrato, edifici costruiti con criteri di bioedilizia, ecc.).
Un sistema di copertura radiomobile non deve essere improvvisato; esso richiede l’adozione di prodotti certificati ed installati da personale specializzato.
Irbema è in grado di seguire il progetto (piccolo o grande che sia) in tutte le sue fasi, dall’analisi tecnica (survey) effettuata con strumentazione professionale, allo sviluppo del progetto tecnico-economico, alla fornitura e installazione del sistema, garantendo il rispetto dei requisiti richiesti dalla normativa e dagli operatori di telefonia mobile, titolari delle concessioni sulle rispettive bande di frequenza.
Realizziamo sistemi che prevedono l’utilizzo di ripetitori digitali selettivi a banda digitale, omologati dagli operatori di telefonia mobile attraverso prove di laboratorio (PQR) e di integrazione in rete (PVV), e realizzati in conformità ai criteri di progetto definiti dagli operatori di telefonia mobile.
I ripetitori sono studiati e progettati per evitare interferenze alle celle di trasmissione degli operatori telefonici, funzionano con qualsiasi operatore telefonico e sono compatibili con tutti i cellulari, smartphone e safety phone in commercio, tra cui i dispositivi per la tutela dei lavoratori isolati Twig.
Gli amplificatori sono dotati di funzione ACG (controllo automatico di guadagno) per mantenere costante il livello di potenza di uscita in presenza di eventuali variazioni dei segnali esterni, e sono in grado di rilevare automaticamente un’eventuale auto-oscillazione (looping di segnale) causata da un insufficiente isolamento tra antenna esterna e antenna interna.
I prodotti possono essere facilmente configurati per uso singolo o multi-operatore e sostenere qualsiasi tecnologia wireless, tra cui GSM, EDGE-DCS, UMTS e LTE nelle bande cellulari stabilite (800 MHz, 900 MHz, 1800 MHz, 2100 MHz e 2600 MHz).
Dove necessario, la combinazione di più dispositivi garantisce una copertura totale di tutti i servizi.
I ripetitori sono collegati ad una antenna donatrice posta all’esterno dell’edificio.
Una rete di antenne omnidirezionali (irradianti per una superficie di circa 100 mq in spazio aperto) connesse ad una linea dorsale composta da couplers e splitter garantiscono la copertura capillare degli ambienti.