L’impatto della tecnologia nel settore sanitario: ottimizzazione dei processi e benefici
tecnologia-settore-sanitario

Impatto tecnologico:

La trasformazione tecnologica sta rivoluzionando sempre di più tutti i settori lavorativi, tra questi anche quello sanitario. Il settore della sanità ha subito una trasformazione significativa grazie a questo progresso tecnologico, sia migliorando la qualità della vita delle persone, sia ottimizzando i processi dedicati al settore. Scopriamo in che modo la tecnologia influenza positivamente pazienti e operatori, come riportato nell’ultimo articolo pubblicato da Legrand Care.

Miglioramenti e benefici:

I nuovi strumenti digitali hanno migliorato la comunicazione e la collaborazione tra i lavoratori sanitari e sociali, essi possono infatti scambiare informazioni ed opinioni in modo più rapido e sicuro attraverso sistemi di messaggistica e piattaforme online per la collaborazione. Il risultato di questo miglioramento è un maggiore coordinamento e lavoro di squadra che consente anche un’assistenza più completa per i pazienti.

Un altro importante sviluppo è quello di applicazioni e dispositivi incentrati sulla promozione della salute e prevenzione delle malattie. Anche dispositivi di teleassistenza sono compresi in questo sviluppo, essi offrono maggiore autonomia e tranquillità, per esempio agli anziani e ai loro parenti, grazie a sensori che consentono il monitoraggio continuo integrandosi con rilevatori e allarmi in caso di emergenza.

I miglioramenti della qualità della vita grazie alla tecnologia sono vari, tra questi sicuramente la possibilità di raccogliere, archiviare e accedere in modo efficiente a grandi quantità di informazioni mediche. Infatti, questo rende possibile agli operatori l’accesso in modo semplice, rapido e sicuro a cartelle mediche elettroniche, informazioni sui pazienti e dati epidemiologici. In questo modo vengono semplificati processi diagnostici e di trattamento e migliorate le cure evitando errori di natura umana nella gestione dei documenti.

miglioramento-qualità-grazie-a-tecnologia

Un altro aspetto positivo del progresso tecnologico digitale è sicuramente lo sviluppo della telemedicina che è stata una delle innovazioni più importanti nel settore dell’assistenza sociosanitaria e dell’assistenza a distanza. Infatti, i pazienti possono ricevere cure mediche online senza dover viaggiare. Questo è favorevole anche dal punto di vista logistico, dal momento che consente un’assistenza più rapida, accessibile e personalizzata, soprattutto per coloro che vivono in zone rurali o che hanno difficoltà di mobilità.

Inoltre, gli operatori sanitari possono monitorare costantemente progressi e problemi, fornendo interventi tempestivi ai pazienti tramite dispositivi e sensori biometrici che possono raccogliere dati in tempo reale su alcuni indicatori come pressione sanguigna, glicemia e frequenza cardiaca.

La tecnologia digitale permette infine la riduzione del carico di lavoro amministrativo consentendo agli operatori di dedicare più tempo alla cura del paziente tramite l’automazione dei processi. Ciò avviene semplificando e rendendo più efficiente la gestione di appuntamenti, registri dei pazienti, fatturazioni e controllo degli inventari.

tecnologia-legrandcare-teleassistenza
Nell’immagine un esempio dell’innovativo sistema di teleassistenza LegrandCare

Il nostro valore aggiunto

I sistemi Neat LegrandCare, distribuiti da Irbema in esclusiva per l’Italia, sono progettati per rispondere ai nuovi standard operativi delle strutture sanitarie e socioassistenziali. Irbema grazie alla sua esperienza ultratrentennale può supportarti nella progettazione e implementazione di sistemi su misura, anche per le esigenze più specifiche.

Contattaci per saperne di più: info@irbema.com

Altri
articoli

Prima di andar via...

Lasciaci un tuo recapito e ti ricontatteremo per una consulenza gratuita