Diffusione sonora
Negli anni abbiamo saputo soddisfare i clienti più esigenti lavorando in tutta Italia con i migliori marchi per la diffusione sonora come Sennheiser, QSC, K-ARRAY ed Ecler.
Negli anni abbiamo saputo soddisfare i clienti più esigenti lavorando in tutta Italia con i migliori marchi per la diffusione sonora come Sennheiser, QSC, K-ARRAY ed Ecler.
Marchio con quasi 50 anni di vita, QSC da sempre è capace di innovare e creare soluzioni sempre all’avanguardia.
Gli impianti QSC, per esempio, sono basati su di una struttura compatta e modulare, e il dialogo tra i dispositivi avviene mediante un cavo di rete (connettività IP)
Specializzata in amplificazione, diffusori acustici, elaborazione digitale del segnale (DSP) e Digital mixing, QSC è in grado di progettare e realizzare soluzioni di sistemi audio professionali (amplificatori, mixer digitali, diffusori, subwoofer, …) di eccelsa qualità.
L’esperienza nel settore audio di QSC, unita al know how di progettazione di Irbema, permette di creare impianti audio interconnessi, durevoli e performanti per qualsiasi esigenza.
K-array è un costruttore italiano di diffusori acustici professionali che negli ultimi anni si è imposto all’attenzione internazionale per la qualità e per la particolarità dei suoi prodotti.
Tramite un’applicazione è possibile dimensionare gli impianti di amplificazione in base alle caratteristiche del luogo (aula scolastica, club, luogo di culto, sala riunioni, negozio, ristorante, ecc.) e alle dimensioni in metri quadrati.
Ecler è un’azienda spagnola rivolta al settore audio professionale, che opera da anni nel mercato proponendo apparecchiature per l’installazione quali mixer, microfoni, amplificatori multicanale, diffusori, ecc.
Nei ristoranti, nei bar, nei pub, siamo ormai abituati a sentire musica di sottofondo che ci accompagna per tutta la nostra permanenza nel locale. Questo non è un dettaglio banale: diversi studi affermano che i consumatori sono influenzati nelle decisioni di acquisto da numerosi fattori ben lontani dal prodotto tangibile o dal servizio offerto (Università di Amburgo, 2016)
Alcuni fattori come la velocità della musica, i BPM, il genere musicale e la qualità del suono incidono sulle ordinazioni e sulla spesa dei clienti.
La musica aumenta il tempo di permanenza nel locale se riesce a coinvolgerci emotivamente. Uno studio del 1998, per esempio, afferma che i clienti di una caffetteria erano portati a spendere di più in presenza di musica classica. La spiegazione? I clienti associavano una selezione di musica classica ad un maggior valore del prodotto e del servizio offerto.
Di conseguenza è importante avere un impianto di diffusione sonora di ottima qualità.
Un sistema professionale è in grado di diffondere in modo più omogeneo l’audio nell’ambiente, aumentando quindi la qualità generale del suono anche a volumi bassi.
Un impianto multi zona permette di gestire sorgenti e volumi differenti a seconda della zona dell’edificio (interno o esterno, ad esempio)
I sistemi audio professionali sono all’occorrenza in grado di supportare anche musica dal vivo, garantendo un rafforzamento del suono grazie ad un sistema PA di amplificazione
Ma esistono anche delle normative che obbligano locali adibiti alla ristorazione ad installare un impianto di diffusione sonora.
Nel caso di ambienti con superficie commerciale pari o superiore a 400 metri quadri, è obbligatorio installare un impianto di evacuazione sonora, utilizzando un sistema di diffusione sonora certificato EN-54.
Oltre a rispettare le normative e una buona qualità audio, al tempo stesso gli impianti devono essere ben inseriti all’interno dell’ambiente, senza danneggiare il design degli interni. La progettazione di un sistema di diffusione sonora deve essere in grado di rispettare i desideri del cliente anche dal punto di vista estetico, trovando il giusto compromesso tra qualità del suono e design.
Come la scelta della musica è importante, anche la qualità del sistema di diffusione sonora ha un ruolo di rilievo.
Progettare una soluzione personalizzata per un ristorante, seguendo le normative vigenti, ma sempre con un occhio di riguardo all’estetica del prodotto, è un compito importante da svolgere per concorrere al successo dell’attività commerciale.
Irbema propone soluzioni complete e ad hoc per ogni ambiente legato alla ristorazione: dalla progettazione dell’impianto sonoro al supporto dell’architettura e del design finale, per avere il miglior impatto visivo e acustico possibile.
Via Leonardo da Vinci, 6
20854 Vedano al Lambro (MB) Italy
P. IVA: IT 02703150967
© 2022 Irbema. All Rights Reserved