Numerose Province del nostro Paese sono alle prese con l’arrivo della terza ondata della pandemia. La situazione di emergenza richiede soluzioni facili e pronte all’uso. Sistemi di chiamata infermiera wireless installabili in pochi minuti in grado di assicurare prestazioni efficienti, in modo da ridurre la pressione e il carico di lavoro per gli operatori di ospedali ed RSA.
Neat System Nurse Call: la piattaforma per la gestione dei residenti nelle strutture sanitarie
NEAT, con il suo sistema di chiamata infermiera wireless, permette la gestione dei pazienti in camera, fornendo loro assistenza abbinata a grande libertà di movimento. Il sistema, grazie all’ assenza di cablaggi, si attiva in breve tempo, riducendo al minimo, all’atto della sua installazione, il disagio del paziente all’ interno della sua stanza. Naturalmente, il sistema puo’ essere facilmente scalato con numeri anche significativamente molto diversi, grazie alla modularità delle sue componenti: è quindi possibile partire con sistemi di piccole dimensioni e servizi, adattandoli successivamente in maniera semplice e rapida.
NEAT si caratterizza per tutta una serie di moderne ed avanzate funzionalità le cui principali sono di seguito descritte.
Chiamata infermiera wireless Trex
Il sistema TREX offre una moltitudine di moduli radio, ognuno dei quali specializzato per una specifica attività. Accanto a quelli tradizionali (pulsanti letto, tiranti bagno..) se ne affiancano altri quali, giusto per citarne alcuni, pulsanti da polso, per il rilievo di cadute, sensori di allagamento, gas, incendio e tanti altriancora. Punti di riferimento per la gestione dei dispositivi sono il ricevitore TREX ed il PC dedicato con software per l’ analisi della qualità dei servizi.
Controllo varchi
Il sistema “D-POS dementia system” prevede il controllo dei pazienti che si avvicinano ad un varco senza autorizzazione. Il paziente, attraverso il suo trasmettitore da polso D ATOM o la sua CAVIGLIERA, avvicinandosi al varco controllato, trasmette la propria posizione alla infermiera. Il paziente quindi,grazie alle ridotte dimensioni e peso del suo trasmettitore da polso, viene controllato senza per questo rinunciare alla sua libertà di movimento.
Controllo paziente a letto
NEAT offre una soluzione in grado di rilevare il paziente che si allontana dal proprio letto e, dal quel momento, far partire un timer entro il quale permettergli di gestire le proprie necessità. Il timer, facilmente programmabile, si adatta alle condizioni del paziente ed alla sua scadenza, nel caso di mancato rientro, avvisa della situazione di possibile emergenza.
Integrazione con centrale telefonica per comunicazione anche con familiari esterni alla struttura
Il sistema si avvale di una moderna centrale telefonica IP, intimamente collegata alla chiamata infermiera ed a tutti i servizi NEAT. Grazie a questo, il residente può comunicare con l’ infermiera a seguito di pressione di un tasto sulla perella o sul trasmettitore a polso. Se opportunamente connessa alla rete telefonica esterna, e se attivato il servizio dalla Direzione, tale centrale permette al paziente di comunicare con i propri cari. Dal telefono consolle della capo sala, è permesso inoltre inviare annunci ad uno o tutti i telefoni della struttura.
Le funzionalità aggiuntive
Sensoristica Neat: Il sistema NEAT si avvale di innumerevoli sensori per offrire funzionalità quali, solo per citarne le principali, allarme bagno, allarme caduta, allarme di non movimento, allarme presenza gas, allagamento e molte altre ancora. Tra queste, vale la pena di ricordare la possibilità di gestire il paziente a casa grazie all’ausilio di specifici dispositivi di seguito brevemente descritti:
A DISPOSIZIONE DELL’UTENTE A CASA
- NOVO ANALOG/IP/GSM: Il dispositivo da installare a casa dell’ utente caratterizzato da modelli in grado di operare su linea analogica, IP, GSM, in modo da adattarsi a qualunque infrastruttura esistente. Dotato di tecnologia wireless, è in grado di comunicare con tutti quei sensori utili alla sicurezza dell’ utente nella propria abitazione. Tipicamente, a seguito di una situazione di allarme, genera una comunicazione voce con il gestore dell’ emergenza.
- NEMO GSM ALARM TRANSMITTER: Grazie alle sue ridotte dimensioni e peso, NEMO garantisce la tutela delle persone in mobilità. Dotato di allarmi manuali, no movement ed uomo a terra, rappresenta una soluzione affidabile e professionale. Il dispositivo può essere allarmato anche da pulsante da polso, di cui è disposto.
- NEAT NOVO GO: (in arrivo entro giugno 2021) NOVO GO rappresenta la soluzione ultima attraverso cui tutelare gli utenti grazie ad un braccialetto progettato per la trasmissione di parametri vitali e quindi per la tele medicina. Il suo utilizzo è previsto entro i primi 6 mesi del 2021.
Per maggiori informazioni compila il nostro form o inviaci la tua richiesta a: info@irbema.com