Problema:
Una nota azienda che opera nella gestione degli impianti sciistici con sede a Bolzano, fin dagli anni ’90 fornisce di neve artificiale tutti i comprensori sciistici dell’arco alpino italiano, a seconda delle necessità del richiedente.
La richiesta dell’azienda era di dotare i propri dipendenti che effettuano la manutenzione e revisione delle macchine sparaneve lungo le piste dei comprensori sciistici, di dispositivi uomo a terra robusti, con batteria a lunga durata e dotati di un sistema di localizzazione GPS.
Soluzione:
Dopo aver confrontato tutti i dispositivi presenti sul mercato, la scelta dell’azienda è ricaduta sui dispositivi uomo a terra Twig Embody; questi, infatti, sono gli unici che racchiudono in un unico apparato piccolo e compatto la certificazione IP67 e un sistema di localizzazione multicostellazione GNSS a 48 canali.
La certificazione IP67, ovvero la resistenza all’acqua e alla polvere, è un elemento chiave per chi lavora sulle piste da sci e ha a che fare con un ambiente di lavoro dalle condizioni atmosferiche imprevedibili.
In secondo luogo una localizzazione precisa è un fattore fondamentale per chi lavora in montagna e spesso può fare la differenza tra la vita e la morte. I dispositivi Twig sono infatti equipaggiati con un sistema di localizzazione multicostellazione GNSS a 48 canali (GPS, Glonass, Galileo e BeiDou) che permette una geolocalizzazione precisa, con un errore massimo di due metri.
In montagna non abbiamo a che fare con un territorio piatto e costante (sono presenti salite, discese, crepacci, sentieri, foreste, …) e la precisione dei dispositivi Twig Embody permette di individuare l’origine del segnale in modo preciso, così da poter intervenire in modo mirato, senza perdere ulteriore tempo nella ricerca della posizione.
Inoltre, all’interno del messaggio di allarme trasmesso dal dispositivo Twig Embody è presente sia un link di google maps da cui accedere via smartphone, sia le coordinate geografiche con latitudine e longitudine che possono essere facilmente inserite nei sistemi di navigazione di soccorso degli elicotteri, rendendo ancora più facile e immediata l’azione di soccorso.