Luogo:
Situato in provincia di Torino, Casa Insieme ONLUS è un istituto fondato nel 1999 da un gruppo di volontari con l’obiettivo di creare un centro Hospice per pazienti con patologie in stato avanzato e un centro diurno per malati di Alzheimer.
Problema:
In questo stabile medici, infermieri e volontari hanno assistito più di 500 persone e le loro famiglie, ponendo particolare attenzione al loro dolore e allo sconforto fisico e psicologico.
L’associazione promuove il lavoro di squadra, supportando gli operatori sanitari e i volontari con specifici training, occupandosi dei bisogni dei pazienti e delle loro famiglie, sviluppando l’aspetto fisico, psicologico, sociale, etico e spirituale di ogni individuo.
Motivati dalla propria vocazione per le cure caritatevoli, la ONLUS Casa Insieme ha deciso di dotarsi di un sistema di chiamata infermiera che per raggiungere quattro obiettivi primari:
- Un sistema wireless semplice, efficiente e intuitivo per sostituire il vecchio impianto cablato
- Apparati di alta qualità per assistere al meglio i proprio pazienti
- Un sistema per garantire la mobilità sia degli operatori sanitari sia dei pazienti
- Un sistema per la registrazione degli eventi, al fine di migliorare il work-flow dello staff sanitario
Soluzione: impianto chiamata infermiera wireless
Per rispondere al meglio alle necessità della ONLUS Casa Insieme, Irbema ha proposto e sviluppato la seguente configurazione wireless:
- Ricevitori portatili TREX per il personale sanitario, scelti per le loro dimensioni contenute, la lunga durata della batteria e l’ampia copertura del segnale.
- Moduli da muro con pulsanti e tiranti, installati nelle stanze, nei bagni e nelle aree comuni
- Braccialetti per i pazienti che permettono di richiedere aiuto immediato, semplicemente premendo un pulsante
- Un semplice software gestionale per gli allarmi, che permette di registrare l’evento
- Ripetitori radio REPO+ per assicurare tutta la copertura del segnale nell’edificio
L’installazione ha richiesto un solo giorno e soprattutto è stata effettuata senza disturbare i pazienti, creare disagio o in alcun modo alterando la normale attività lavorativa del personale nel centro.
Questo perché la tecnologia wireless di Neat non richiede alcuna infrastruttura.
Grazie all’efficienza della chiamata infermiera di Neat, ora la ONLUS Casa Insieme gode di personale sempre reperibile grazie ad un’ampia copertura del segnale, libertà di movimento per i pazienti e una facile ricezione e gestione degli allarmi. Tutto ciò ha permesso al centro di ottimizzare le proprie risorse, facilitando e migliorando così il benessere dei pazienti e degli operatori sanitari.