Come tutelare i lavoratori nelle aziende vinicole?
Situazione iniziale: nel territorio bresciano della Franciacorta sono numerose le aziende vinicole che producono l’omonimo vino conosciuto in tutto il mondo. Il metodo di produzione Franciacorta prevede il rispetto di determinati standard di qualità, come ad esempio la raccolta manuale delle uve che deve essere fatta esclusivamente a mano. Un altro aspetto fondamentale per il ciclo di produzione è la tipologia di serbatoi utilizzati per la fermentazione, conservazione e maturazione del vino. Sempre più spesso si utilizzano vasche d’acciaio inox che assicurano ottime condizioni igieniche e non alterano le qualità organolettiche del vino poichè non consentono lo scambio di aria con l’esterno. Ovviamente le vasche vengono spesso ripulite per conservare una condizione igienica ottimale e per rimuovere eventuali depositi di tartrati.
Problema: in una nota azienda vinicola della zona un lavoratore impegnato nella pulizia dei serbatoi di fermentazione è stato colto da un malore improvviso. Tali strutture in acciaio schermano il segnale GSM, per questo il lavoratore trovatosi in una condizione di isolamento non ha potuto chiedere aiuto a causa della totale assenza di segnale. In seguito all’accaduto, l’azienda ha scelto di rivolgersi ad Irbema per individuare una soluzione in grado di tutelare il personale in questo tipo di situazioni.
Soluzione: il sopralluogo tecnico realizzato da un nostro consulente ha confermato come il sistema ideale per questo tipo di situazioni fosse il kit radio UHF composto dal dispositivo uomo a terra Ascom a51 e dal mini ricevitore u981.
Come funziona?
Quando il lavoratore isolato si trova in una situazione di emergenza, in un luogo dove il segnale è assente, il dispositivo uomo a terra Ascom a51 consente l’invio di un allarme attivabile in modo manuale, a strappo, o automaticamente tramite le funzioni man down & no movement di cui è dotato. Il segnale d’allarme viene immediatamente trasmesso al ricevitore u981 che può essere collegato ad una sirena o ad un combinatore telefonico a seconda delle esigenze. In questo modo i soccorsi possono essere allertati in maniera tempestiva anche quando il lavoratore si trova all’interno dei serbatoi d’acciaio, garantendo un rapido intervento che può fare la differenza per salvare una vita.
Affidabilità e comodità contraddistinguono entrambi gli apparati del kit; infatti il dispositivo a51, oltre ad essere dotato di ALS (localizzazione acustica a seguito attivazione allarme), è leggerissimo (solo 84 grammi inclusa la batteria) garantendo la massima libertà di movimento al lavoratore.
Anche il mini ricevitore u981 è molto discreto grazie alle sue ridotte dimensioni, inoltre è disponibile sia con antenna interna che esterna a seconda delle esigenze.