Ascom e Irbema, una partnership lunga più di 30 anni
Ascom

Ascom e Irbema

Da sempre Irbema opera in maniera attiva nei settori della sanità e della comunicazione in ambito lavorativo. Proprio da qui nasce la consolidata relazione con Ascom, fornitore a livello internazionale di soluzioni ICT in ambito sanitario ed enterprise. La partnership con Ascom ha contraddistinto la storia di Irbema fin dai primi anni della sua storia, rappresentando un’importante opportunità di confronto e stimolo per una crescita costante.

Grazie al rapporto che prosegue ormai da più di 30 anni, sono numerose le occasioni di interazione tra le due società, soprattutto nel corso dell’ultimo anno segnato dall’emergenza causata dal Covid-19. In questo senso, una delle figure di riferimento è sicuramente Umberto Valente, Wireless Solutions Sales & Marketing di Ascom Italia con il quale abbiamo avuto l’occasione di approfondire diversi temi relativi all’attuale situazione del mercato italiano e alle prospettive future.

Umberto Valente Ascom
Umberto Valente – Wireless Solutions Sales & Marketing Ascom Italia

L’intervista

Buongiorno Umberto, l’ultimo anno ha portato numerosi cambiamenti in tutti i settori, ce ne sono stati anche per Ascom?

“Senza alcun dubbio la crisi pandemica che stiamo attraversando ha comportato importanti cambiamenti anche e soprattutto nella modalità di risposta alle esigenze dei nostri clienti, in particolare in ambito ospedaliero/healthcare. Molte strutture si sono trovate a dover affrontare una situazione drammatica e hanno avuto la necessità di implementare, spesso in modo quanto più rapido e funzionale possibile, soluzioni che, come le nostre, permettessero di ottimizzare in tutta sicurezza i flussi comunicazionali tra i membri di uno staff di cura in mobilità e anche tra gli stessi staff ed i pazienti. Questo ha comportato per Ascom la necessità di diventare ancor più proattiva e reattiva possibile creando anche soluzioni che prima non esistevano o quanto meno non erano state pensate per l’esigenza che la pandemia ha portato alla luce”.

“Per quanto riguarda il mondo enterprise la situazione è stata abbastanza differente e i cambiamenti sono stati meno evidenti e meno complicati da gestire. Tuttavia anche in questo settore alcune delle caratteristiche delle nostre soluzioni in mobilità (una per tutte: la sanificabilità dei nostri device) è risultata vincente per soddisfare quella richiesta di ulteriore “protezione” e sicurezza che il mercato esigeva e tuttora esige”.

 

chiamata-infermiera.ascom
Ascom Telecare IP è tra le soluzioni più apprezzate in ambito sanitario grazie alla sua efficienza e alla sua semplicità d’installazione.

In che modo i prodotti Ascom hanno aiutato ospedali ed RSA in questo periodo complicato?

“Le nostre soluzioni hanno supportato gli ospedali soprattutto in 2 ambiti: negli ambienti di cura critici (Terapie intensive) grazie alla nostra soluzione software Digistat abbiamo contribuito al miglioramento del livello di cure e della sicurezza dei pazienti, mentre nei reparti di degenza con le nostre soluzioni in mobilità e di chiamata infermiera abbiamo contribuito all’ottimizzazione dei flussi comunicazionali permettendo workflow più efficienti e razionali. Questo periodo di crisi pandemica ha gioco forza sottolineato l’importanza di poter contare, nel nostro portfolio di soluzioni, di una vera e propria piattaforma per la sanità che ci consente di soddisfare le molteplici esigenze che una struttura ospedaliera si è trovata ad affrontare nei differenti ambeinti di cura di cui si compone”.

“Per quanto riguarda le RSA le nostre soluzioni hanno contribuito ad incrementare la sicurezza dei residenti grazie a funzionalità e caratteristiche quali la sanificabilità e le versatilità d’utilizzo che le hanno rese importanti strumenti nelle mani degli staff di cura”.

Mentre per quanto riguarda aziende e industrie? Quali vantaggi hanno offerto i dispositivi per la comunicazione aziendale Ascom?

“Per quanto riguarda il mondo enterprise, senza alcun dubbio la caratteristica che è emersa di più è stata la sanificabilità completa dei nostri device che ha risposto appieno alle esigenze di maggior sicurezza che le aziende hanno dovuto necessariamente soddisfare. Anche il tema dell’ottimizzazione dei flussi di lavoro ha trovato risposta nelle nostre soluzioni di gestione allarmi che hanno contribuito a creare ambienti aziendali e produttivi in cui dati, eventi ed allarmi riescono ad essere condivisi in maniera rapida e funzionale a tutto vantaggio della sicurezza e del mantenimento di elevati standard di produttività”.

Ascom è presente in tutto il mondo, ma quali sono le peculiarità del mercato italiano?

“Ascom ha sedi in quasi ogni angolo del globo, dagli Stati uniti all’Australia passando ovviamente per i maggiori paesi europei e l’Asia. A differenza di tutti gli altri paesi dove siamo presenti,  circa l’80% del mercato italiano è composto da PMI di cui quasi il 50% da micro imprese fino a 10 dipendenti. Questo significa che la maggior parte dei progetti che realizziamo sono molto piccoli rispetto a quelli degli altri paesi. In aggiunta a questo, possiamo affermare che in Italia non c’è ancora una vera e propria cultura sulla sicurezza del lavoratore e sull’ottimizzazione dei flussi di lavoro degli utenti che si muovono continuamente all’interno delle loro strutture. Stiamo facendo cultura con un approccio consulenziale sia attraverso il canale sia direttamente mediante un’attività di sviluppo informativo”.

Sedi Ascom nel mondo
Ascom è presente in tutti i continenti. La sede italiana è situata a Scandicci in Provincia di Firenze

L’ottimizzazione dei flussi di lavoro è un obiettivo cruciale per Ascom, quali sono le soluzioni più interessanti in questo campo?

“Per questa tematica senza dubbio la soluzione più interessante è il nostro software Unite che permette di condividere in modo rapido eventi ed allarmi che possono incidere in maniera significativa sia sulla sicurezza dei lavoratori sia sulla redditività dei moderni ambienti industriali e produttivi. Ovviamente a questa si associano i nostri device purpose-built sia per l’ambito healthcare sia per l’ambito enterprise. Tutti i nostri device hanno feature quali man-down e no movement che consentono di incrementare il livello di sicurezza degli operatori anche e soprattutto di coloro che si trovano ad operare in modalità isolata, oltre ad una robustezza ed affidabilità che consente loro di divenire tool importanti nel supporto alle quotidiane attività di cura e di lavoro dei team in mobilità”.

Cosa li contraddistingue dai prodotti dei competitor?

“L’aspetto che ci contraddistingue di più dai competitor non va visto in una singola soluzione, bensì da ciò che possiamo offrire sia per l’ambito healthcare sia per quello enterprise; piattaforme integrate e complete di soluzioni in grado di soddisfare le esigenze sia delle strutture ospedaliere più complesse sia dei grandi impianti industriali. Inoltre possiamo vantare un elevato livello di expertise in tematiche quali l’ottimizzazione dei flussi di lavoro e la sicurezza di lavoratori e pazienti, fattori che ci qualificano come interlocutori affidabili e professionali per tutte quelle realtà che cercano partner ad elevato valore aggiunto”.

ascom-tecnologie-di-comunicazione
Le soluzioni di comunicazione Ascom con tecnologia IP DECT, radio e Wi-Fi, sono pensate per adattarsi ad ogni contesto. Ideali sia per piccole strutture sia per impianti di grandi dimensioni e molto estesi.

Quali sono le vostre ambizioni e le novità più importanti per il futuro?

“L’obiettivo principale è quello di sviluppare progetti di integrazione, non solo con le infrastrutture di telefonia e networking, che raccolgono informazioni di qualsiasi genere (allarmi, alert, task, etc.) dai processi di lavoro dei clienti. Nel prossimo futuro a livello di ambizioni contiamo di incrementare in modo significativo il nostro market share nel settore dell’assistenza a lungo termine (case di cura o case di riposo ed RSA in generale), mantenendo al contempo un’elevata attenzione e sensibilità nei confronti delle esigenze dei nostri clienti in ambito healthcare ed enterprise. A livello di soluzioni nel corso dell’anno lanceremo un nuovo modello di device indicato soprattutto per gli ambienti di lavoro ad elevato stress di utilizzo che andrà ad affiancare ed arricchire il nostro già ampio ventaglio di soluzioni per l’ottimizzazione dei workflow in mobilità”.

Per saperne di più sui sistemi Ascom scrivici a info@irbema.com oppure compila il form. I nostri esperti saranno a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande.

Altri
articoli

Prima di andar via...

Lasciaci un tuo recapito e ti ricontatteremo per una consulenza gratuita